Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile
Laboratori e Impianti
In questa sezione sono presentati tutti i laboratori e gli impianti del Centro Ricerche ENEA Trisaia, che spaziano dalle agrobiotecnologie al trattamento rifiuti, dalla metrologia alle fonti rinnovabili. Si è tentato, per quanto possibile, di coniugare i contenuti scientifici con uno stile divulgativo per offrire pagine comprensibili ai vari e possibili utenti.
Laboratorio per la qualificazione e certificazione di componenti e sistemi solari secondo gli standard ISO e CEN
il Laboratorio di Fitopatologia Vegetale ha come obiettivo la ricerca ed applicazione di nuove strategie di lotta eco-compatibili per il controllo dei microrganismi fitopatogeni al fine di limitare l’impiego di fitofarmaci di sintesi in agricoltura, salvaguardando l’ambiente e la salute del consumatore
Il Laboratorio svolge studi finalizzati all’ottimizzazione di strategie di difesa ecosostenibile dai fitofagi in ambiente mediterraneo
Il laboratorio svolge studi sull’impatto ambientale di attività produttive, con particolare riferimento alle applicazioni biotecnologiche ed alle tecniche di agricoltura biologica, in aree agricole.
Il laboratorio svolge attività di RST&D a supporto alle attività di ricerca svolte particolarmente nei settori dello studio delle risposte fisiologiche e vegeto-produttive a modificazioni ambientali o dei sistemi di produzion
L'Istituto dispone di: tre laboratori chimici adibiti al pretrattamento e la preparazione dei campioni, attrezzati con colonne cromatografiche per le separazioni chimiche e spettrofotometri ad assorbimento atomico.
L’impianto di pirolisi e gassificazione adotta la tecnologia dei tamburi rotanti
l centro dimostrativo Crismat è dotato di processi e tecnologie innovative finalizzate ad una migliore utilizzazione di materiali e residui provenienti da lavorazioni industriali e al contenimento dell'uso di risorse naturali con particolare riferimento alle risorse idriche.
Laboratorio laser gestito dal Consorzio CALEF
La stazione sperimentale per la conversione termochimica delle biomasse comprende impianti prototipali di gassificazione e pirolisi basati su reattori di processo di differenti design.