Biotecnologie molecolari
Referente: dr. Gaetano Perrotta - email gaetano.perrotta@enea.it - tel 0835-974746 |
---|
Le attività di Ricerca, Sviluppo e Trasferimento Tecnologico svolto nel settore delle Scienze “omiche” sono il risultato di un articolato e complesso processo di evoluzione e di valorizzazione delle competenze professionali disponibili, di avanzate infrastrutture e piattaforme scientifico-tecnologiche e del patrimonio di know-how acquisito nel tempo. Le attività di RST&D consistono, in sintesi, nello sviluppo, ricerca ed applicazione delle biotecnologie ai settori agroindustriale, agroalimentare, agro-energetico ed ambientale. L'obiettivo finale, perseguito in partenariato con il mondo della ricerca pubblico e privato e con il sistema imprenditoriale, è quindi il miglioramento della “competitività” complessiva delle filiere, agro-industriali, agro-alimentari ed agro-energetiche, ponendo particolare attenzione alle esigenze di “sostenibilità” delle diverse fasi produttive e di “qualità” delle produzioni e dei loro derivati.
Settori di intervento
- Tecnologie e metodologie diagnostiche avanzate (biologiche, chimico- fisiche) finalizzate all’aumento della qualità e competitività delle produzioni agro-alimentari: sviluppo di devices per lo screening molecolare rapido; identificazione di fattori molecolari che regolano l’accumulo di composti ad azione positiva sulla salute umana; sviluppo di saggi molecolari con tecnologie di ultima generazione per l’identificazione di contaminanti biologici in prodotti agro-alimentari; individuazione e caratterizzazione di materiali innovativi ed ambientalmente sostenibili per il packaging; sviluppo ed applicazione di tecniche di analisi NMR per la determinazione di origine varietale e geografica e per la tracciabilità di prodotti agroalimentari;
- Sviluppo di metodologie innovative, per una più efficiente bioconversione delle biomasse vegetali in composti eco-sostenibili ad alto valore aggiunto e per lo sviluppo di nuovi biocatalizzatori ad interesse energetico ed ambientale: Sviluppo di nuove tecnologie per migliorare la disponibilità di composti ad elevato interesse industriale da produzioni vegetali; nuove metodologie di meta-genomica per selezionare microrganismi e funzioni metaboliche ad azione positiva per l’accumulo di bio-prodotti ad alto valore aggiunto e per la remediation ambientale.
I laboratori